Alpha di Jensen
valuta la performance di un portafoglio e/o di FCI tramite la stock selection
Altman z-Score
Misura la possibilità di fallimento di una società, sintetizzando il tutto in un parametro quantitativo. Le variabili scelte per il calcolo sono numerose, sia di tipo economico, sia patrimoniali.
Bullet
obbligazione il cui capitale viene rimborsato interamente a scadenza
Certificates
strumenti finanziari derivati cartolarizzati che replicano, con o senza effetto leva, l’andamento di un’attività sottostante
Collable
obbligazioni che possono essere richiamate, cioè pagare in anticipo il capitale
Covered Warrant
incorpora, nella forma di un titolo liberamente trasferibile, il diritto di acquistare (Covered Warrant Call) o di vendere (Covered Warrant Put) un determinato sottostante (Underlying) ad un determinato prezzo (strike price) entro un periodo prefissato (stile “americano”), oppure alla data di scadenza prefissata (stile “europeo”).
Covered warrant plain vanilla
semplici opzioni cartolarizzate call o put.
Covered warrant strutturati/esotici
covered warrant la cui componente principale è rappresentata da combinazioni di opzioni call e/o put, /o da una o più opzioni esotiche. Per opzioni esotiche si intendono quegli strumenti finanziari derivati molto eterogenei tra loro, aventi payoff più complessi rispetto alle opzioni plain vanilla.
Covered warrant strutturati/esotici: digitali
opzioni call e put che pagano un importo fisso e predeterminato (chiamato rebate) quando scadono in-themoney.
Covered warrant strutturati/esotici: rainbow
covered warrant il cui sottostante è costituito da due o più asset.
Covered warrant strutturati/esotici: su tassi
strumenti costituiti da combinazioni di opzioni call o put che permettono all’investitore di neutralizzare la propria esposizione rispetto all’andamento dei tassi di interesse sia a breve che a lungo termine.
Deporto o backwardation
risultato positivo del rolling
Ebit
margine Operativo Netto, è il risultato che si ottiene sottraendo dall'Ebitda ammortamenti e accantonamenti. E' anche detto Risultato Operativo.
Ebit margin
rapporto tra Ebit e Ricavi.
Ebit da
margine Operativo Lordo, rappresenta la differenza tra i ricavi e le spese tipiche dell'attività gestionale, al netto degli effetti degli ammortamenti/accontamenti, della gestione finanziaria, di quella straordinaria e di quella fiscale.
Ebit da margin
rapporto tra Ebitda e Ricavi
Effetto leva
possibilità di effettuare un investimento che riguarda un elevato ammontare di risorse finanziarie, con un basso tasso di capitale effettivamente impiegato.
ER excess return
media aritmetica degli scarti fra il rendimento del Fondo e quello dell'indice dichiarato, valutati settimanalmente su di un orizzonte temporale di 1 anno.
ETC
titoli senza scadenza emessi da una società veicolo a fronte dell’investimento diretto dell’emittente o in materie prime o in contratti derivati su materie prime.
Exchange Traded Fund
fondo d’investimento o Sicav
Floater
obbligazioni indicizzate direttamente al sottostante (ad es.: euribor)
Fondi comuni d'investimento
istituti di intermediazione finanziaria che hanno lo scopo di investire i capitali raccolti dai risparmiatori.
130/30
liquidità che ne deriva assume posizioni lunghe fino al 130% del portafoglio
Absolute return
hanno come obiettivo un rendimento positivo (indipendentemente da qualsiasi benchmark e dagli andamenti di mercato)
Flessibili puri
non hanno alcun obiettivo di rendimento dichiarato
Long/short
sono fondi che assumono sia posizioni lunghe che corte (con l'uso di derivati)
Total return
hanno come obiettivo un rendimento dato da un indice (in genere un indic emonetario) più uno spread
Tradizionali (long only)
caratterizzati da politiche di investimento tendenti a "battere" un benchmark (gestione attiva) o a replicare un indice (gestione passiva)
Gamma di Treynor-Mazuy
indica lo scostamento fra lo stile di gestione del Fondo e quello del benchmark dichiarato- opera sul β del Fondo. Se statisticamente significativo è stato fatto Market Timing
Indice di...
Sharpe
utile per analisi complessiva di portafoglio (e non di un solo strumento!). Valuta la volatilità rapportata alla performance (frontiera efficiente). Se negativo non è significativo
Traynor
utilizza la deviazione standard del beta per la valutazione dei portafogli (e non dei singoli strumenti!).
Investment Certificates
Classe A: certificates che replicano l’andamento dell’attività sottostante non incorporando alcun effetto leva. Classe B: certificates che incorporano una o più opzioni plain vanilla o esotiche.
Bonus
garantiscono un rendimento minimo a scadenza rispetto al livello iniziale del sottostante
Capitale
protetto
consentono di proteggere parzialmente o totalmente il capitale investito dal rischio di ribasso e permettono di partecipare in misura variabile ad eventuali rialzi del sottostante
Discount
seguono linearmente l’andamento del sottostante come un benchmark, ma, rispetto a quest’ultimo, consentono di acquistare il sottostante “a sconto”, ovvero a un prezzo inferiore a quello di quotazione al momento dell’acquisto
Outperformance
accrescono il proprio valore in maniera più che proporzionale rispetto ai rialzi del sottostante
IR Informatio Ratio
il rapporto fra ER e TE
leverage certificates
certificates che replicano l’andamento dell’attività sottostante permettendo di partecipare, con effetto leva, alla performance della stessa. In caso di andamento sfavorevole del sottostante, è prevista l’estinzione anticipata dello strumento al raggiungimento della barriera di stop-loss
Minifib
contratto future sull’indice azionario S&P/MIB ovvero un contratto standardizzato che permette di comprare o vendere l’indice di Borsa, ad una data futura, per un prezzo prefissato
Mta international (in breve mtai)
segmento di negoziazione che permette di negoziare sull’ MTA alcuni dei titoli più liquidi dell’area Euro utilizzando modalità e costi del mercato italiano
Oicr
organismi di investimento collettivo: comprende sia i fondi comuni che le SICAV
Opzione
Call
dà al possessore il diritto di ricevere il sottostante (o la somma di denaro)
Put
garantisce al possessore il diritto di vendere a scadenza il sottostante ad un prezzo prefissato
OTC
(over the country) mercati non regolamentati, ove operano banche d'affari con piattaforme varie
P/E
rapporto tra prezzo e utile per azioni (in modalità adjusted)
|
 |
Premio
prezzo da corrispondere per acquistare un determinato strumento finanziario.
Price/earnings
Rapporto tra la quotazione (prezzo di mercato) dell'azione di una società e gli utili per azione. Si esprime anche come rapporto tra la capitalizzazione di borsa dell'emittente e gli utili conseguiti. È noto sia come Price/Earnings (P/E) sia come Prezzo/Utile per Azione (P/U).
Quick Ratio
Rapporto tra disponibilità di cassa o equivalenti e le passività a breve termine
Reverse floater
obbligazione con tasso cedolare che sale se il tasso di mercato scende (e viceversa)
Riporto o contango
risultato negativo del rolling
ROA
rapporto tra utile adjusted e totale degli assets
Roe
rapporto tra Utile Adjusted e Patrimonio netto
ROI
rapporto tra utile adjuted e capitale investito. Quest'ultimo è dato da Immobilizzazioni + Posizione Finanziaria Netta
Rolling
attività di sostituzione di contratti
RSI
relative Strenght Index: misura la forza relativa di un titolo, sintentizzando in un valore tra 0 e 100 il rapporto tra la forza dei compratori e quella dei venditori
SeDeX
mercato dei Securitised Derivatives Exchange
SICAV
società di investimento a capitale variabile
Sinkable
obbligazione il cui capitale viene rimborsato con piano di ammortamento
Stock futures
contratti a termine in cui la controparte assume l’obbligo di comprare (posizione lunga) o vendere (posizione corta) un dato quantitativo di una specifica attività sottostante (underlying) ad una certa data futura e ad un prezzo prestabilito (prezzo a termine o prezzo future)
Tasso
Tasso fisso
in questa ipotesi il tasso viene determinato nel momento della stipula del contratto di mutuo e rimane costante per l'intera durata del finanziamento. L'indice più comune che viene preso come riferimento è l'Eurirs o IRS (Interest Rate Swap, ossia l'indice in base al quale avvengono le operazioni di Swap a livello europeo, indice diffuso ogni giorno dalla Federazione Bancaria Europea), definito con riguardo alla durata del mutuo sottostante. Pertanto, questo tipo di tasso risulta più adatto sia a quei soggetti che ritengono che il costo del denaro subirà un rialzo significativo, sia a quei soggetti che non prevedono di mutare in modo rilevante il loro reddito (ad esempio, nel caso dei lavoratori dipendenti), potendo in tal modo prevedere agevolmente l'incidenza effettiva dei rimborsi nel loro tenore di vita. Tuttavia, il tasso fisso all'inizio del contratto di finanziamento è superiore al tasso variabile, pertanto implica maggiori oneri per interessi. Tuttavia, questa caratteristica viene stemperata, fino ad eliminarne gli effetti negativi, all'aumentare della durata del mutuo
Tasso variabile
in questo tipo di mutuo il tasso si modifica in base all'andamento del costo del denaro, seguendo la periodicità delle rate. In particolare, la variazione seguirà quella dell'indice che è stato preso come riferimento al momento della stipula del contratto. L'indice più comunemente scelto è l'Euribor (Euro Interbank Offered Rate, ossia il tasso medio per mezzo del quale avvengono le transazioni interbancarie a livello europeo. Esso è diffuso ogni giorno dalla Federazione Bancaria Europea). Questo tipo di tasso non permette di conoscere in anticipo l'entità delle rate future e, di conseguenza, il reale costo del finanziamento. Infatti, non vi sono limiti matematici alla variazione dei tassi, che, dunque, può anche assumere dimensioni macroscopiche. Pertanto, il tasso variabile risulta più adatto a quei soggetti che prevedono una variazione nell'entità del proprio reddito (ad esempio, lavoratori autonomi). Il tasso variabile all'inizio del contratto di finanziamento è inferiore al tasso fisso, pertanto l'ammortamento del capitale avviene più in fretta determinando un'esposizione media più contenuta ed un conseguente ulteriore risparmio in interessi. Per quanto esposto, la scelta del tipo di tasso variabile richiede una maggiore riflessione, per evitare di farsi abbagliare da un'iniziale convenienza. Il rischio dell'incognita viene fortemente mitigato nel caso di mutui di breve durata
Tasso misto
questo tipo di tasso consente al mutuatario di passare, anche più volte, da una rata costante ad una variabile e viceversa nel corso della vita del contratto di finanziamento, sulla base di condizioni che vengono puntualmente specificate nel contratto medesimo. Questo tasso permette di gestire dinamicamente il rischio di tasso, effettuando le proprie scelte sulla base delle aspettative circa l'andamento del costo del denaro. Tuttavia, il tasso misto è bilanciato da costi più elevati per la banca e, quindi, per il cliente.
TE Tracking error
è la deviazione standard dell'Excess Return calcolata sui dati settimanali sull'arco temporale di un anno (valuta la volatilità/dispersione dei valori di ER)
TER
Total Expenses Ratio: Rapporto percentuale fra il totale degli oneri posti a carico del fondo ed il patrimonio medio
Umbrella fund
gruppo di fondi fra loro complementari solitamente gestiti dalla medesima società. La particolarità principale sta nel fatto che l’investitore può più facilmente passare da un fondo all’altro
Volatilità
indicatore che misura l'incertezza o la variabilità del rendimento di un'attività finanziaria
Zero coupon
sono BOT, CTZ e similari, ma ci sono anche obbligazioni che iniziano con la cedola e poi diventano zero coupon, eventualmente a seguito del verificarsi delle condizioni
Contenuto Contenuto Contenut Contenuto Contenuto Contenuto
|