Il Mutuo per le imprese è uno strumento importante per dare supporto alle operazioni aziendali a medio e lungo termine. Da poco anche i progetti di ampio respiro che accedono a contributi pubblici come la Lg. 488/92 prevedono l'obbligo di fornire garanzie tramite finanziamenti ordinari.
Le forme di Mutuo per le Imprese
Le forme di mutuo si differenziano per alcuni principi base quali tempi, modalità di pagamento, tipologia di tasso, per cosa viene acceso durata dell'eventuale Preammortamento.
Tra i più funzionali per l'impresa abbiamo:
ipotecario
mutuo classico per spese immobiliari o per l'acquisto di impianti e macchinari. Viene erogato a fronte di una ipoteca (diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore, in caso di insolvenza del debitore, il potere di espropriare il bene sul quale l'ipoteca è stata iscritta e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dalla vendita. L'iscrizione ipotecaria è oscillante tra il 120% ed il doppio del capitale concesso a mutuo). Può essere a tasso fisso o variabile
stagionale
per immobilizzazioni con destinazione tipo turistico che prevedono modalità di pagamento delle quote capitale stagionali o annuali. È una soluzione su misura per quelle imprese che hanno una attività concentrata in uno o più periodi stagionali. Vale per le imprese turistiche attive nei periodi estivo o invernale. Il rimborso delle rate viene fatto coincidere con in periodi di svolgimento dell'attività
di ricapitalizzazione o consolidamento
per programmi d'investimento volti a riscadenziare debiti bancari a breve o riequilibrare le passività . Si tratta di uno strumento finanziario che consente di trasformare il debito a breve in medio e lungo termine. Sono mutui concordati con gli istituti di credito per ripianare le scoperture di conto corrente o far fronte ad improvvisi cali di liquidità
edilizio
finalizzato a ristrutturazioni o costruzioni di immobili che prevedono tuttavia la normale procedura della garanzia ipotecaria. È il classico mutuo “sul costruendo”. Esso viene erogato secondo lo Stato di Avanzamento Lavori al raggiungimento degli stadi previsti e conformemente alle perizie di certificazione
chirografario
generalmente erogato ai grandi gruppi e non assistito da nessuna garanzia ma esiste solo un documento siglato con la firma del contraente (detto appunto chirografico)
|
 |
Costi accessori
Oltre agli interessi sussistono dei costi accessori che gravano sulle spese complessive di cui si deve tener in considerazione all'accensione del mutuo:
1. Spese di istruttoria: i costi che la banca addebita e che vengono ritenuti necessari per la valutazione "soggettiva" e "oggettiva" del richiedente. Si attestano di solito intorno a 1.000 € oltre IVA
2. Assicurazioni:obbligatorie quelle su incendio e scoppio e
possibili quelle sulla vita. I costi variano in funzione delle varie compagnie assicurative
3. Perizia: le spese per il tecnico-perito che valuta il valore dell'immobile. Variano tra i 500 € e i 2.000 € circa oltre IVA
4. Mediazione: le spese e gli onorari del mediatore creditizio che assiste il cliente nella ricerca del finanziamento. Sono di volta in volta definiti contrattualmente tra le parti e variano in base agli importi richiesti ed alle difficoltà oggettive. Mediamente incidono dal 1% al 5% calcolati sul valore dell’importo erogato oltre IVA. |